Ricette dalla Puglia: la focaccia

La Puglia è famosa in tutto il mondo per le sue ricette tradizionali che si tramandano da generazioni: una di queste è la focaccia.

Alta, soffice e croccante, uno street food semplice e genuino che si presenta con una pasta a base di farina condita solitamente con pomodori e origano.

Perfetta per pranzo o per cena, si può mangiare in qualsiasi altro momento della giornata come merenda.

Le varianti di condimento sono infinite e cambiano in base al gusto e alla scelta di chi la prepara.

Dicono che la focaccia pugliese sia nata ad Altamura, come variante del tradizionale pane di grano duro, probabilmente dall’esigenza di sfruttare il calore iniziale forte del forno a legna. Prima di procedere alla cottura delle pagnotte, si stendeva un pezzo di pasta di pane cruda su una teglia, si lasciava riposare un po’, si condiva e infine si cuoceva.

Le tipologie di focaccia in Puglia sono tantissime, oggi vi presentiamo la classica focaccia barese.

Provate a prepararla in casa abbinandola ai nostri vini rosati della Puglia:

il Kleio della linea San Giorgio o la new entry, il Primitivo Rosato Duca delle Corone.

FOCACCIA BARESE

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina di semola rimacinata
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 150 gr patata lessata
  • 15 gr lievito di birra
  • olio extra vergine d’oliva
  • ½ cucchiaio sale
  • 1 pizzico di zucchero
  • 250 g di pomodorini ciliegini
  • olive verdi
  • origano

PREPARAZIONE

Iniziate ad impastare le farine, fate sciogliere il lievito nell’acqua aggiungendo poi l’olio, il sale, lo zucchero, l’acqua e la patata schiacciata. Sistemate l’impasto in una ciotola e fate riposare a lievitare fino al raddoppio

Preparate la teglia ungendola con l’olio d’oliva, stendete l’impasto con la punta delle dita specialmente in prossimità dei bordi in modo da coprire al meglio la teglia, fino alla sua estremità.

Successivamente disponete i pomodorini già tagliati a metà e le olive.

Condite il tutto con origano, sale e lasciate lievitare per un’ora.

Mettere in forno a 250 gradi per 20 minuti.